Con l’arrivo della stagione estiva, le temperature iniziano a salire e molti proprietari di cani si trovano a dover fronteggiare la sfida di mantenere i propri amici a quattro zampe al sicuro dal caldo eccessivo. Durante le ore più calde della giornata, i nostri animali sono particolarmente vulnerabili a condizioni come colpi di calore, che possono avere conseguenze gravi se non si prendono le dovute precauzioni. È fondamentale comprendere l’importanza di scegliere il momento giusto per portare il proprio cane a fare una passeggiata.
Il primo passo da compiere per garantire il benessere del proprio cane è essere consapevoli delle temperature esterne e di come queste possano influenzare la salute dell’animale. I cani, a differenza degli esseri umani, non sudano come noi, ma ciò non significa che non possano surriscaldarsi. La loro capacità di regolare la temperatura corporea è limitata e le alte temperature possono portare rapidamente a un aumento della temperatura interna. È quindi cruciale monitorare l’orario delle passeggiate e prediligere le prime ore del mattino o quelle serali, quando le temperature sono più fresche e tollerabili.
Il rischio del colpo di calore
Il colpo di calore è una delle più gravi preoccupazioni per i cani durante l’estate. Questo stato si verifica quando la temperatura corporea dell’animale supera i 40 gradi Celsius. I sintomi possono variare da eccessiva salivazione e respirazione affannosa a letargia, vomito e, nei casi più gravi, perdita di coscienza. È fondamentale riconoscere questi segnali tempestivamente per intervenire in modo adeguato. Se si sospetta che il cane possa essere colpito da questo disturbo, è essenziale portarlo immediatamente in un luogo fresco e, se possibile, bagnarlo con acqua fresca. Offrire acqua fresca è altrettanto vitale, poiché può aiutare a riportare la temperatura corporea a livelli normali.
Un altro aspetto da considerare è il fatto che le superfici su cui camminano i cani possono surriscaldarsi durante le ore più calde. Asfalti e pavimenti in cemento possono raggiungere temperature pericolose, causando ustioni alle zampe dei cani. Prima di uscire, è consigliabile testare la temperatura del terreno appoggiando la mano o il piede nudo sul pavimento; se fa troppo caldo per noi, certamente lo è anche per il nostro amico peloso. Utilizzare calzature specifiche per cani o limitare il tempo trascorso su queste superfici calde può proteggere le loro zampe da danni seri.
Come gestire le passeggiate estive
Per evitare problemi legati al caldo, ci sono diverse strategie che un proprietario può adottare per gestire le passeggiate estive in modo responsabile. Innanzitutto, l’uso di collari e cappottini refrigeranti può essere utile. Questi accessori progettati per mantenere i cani freschi possono fornire un sostegno extra nelle calde giornate estive. Inoltre, durante le passeggiate, è importante fornire al cane pause frequenti, anche solo per sedersi all’ombra mentre ci si idrata. Un altro suggerimento utile è portare con sé una bottiglia d’acqua e una ciotola portatile per assicurarsi che il cane possa bere ogni volta che ne ha bisogno.
Anche la socializzazione e l’esercizio fisico possono essere gestiti in modo differente. Se il proprio cane necessita di esercizio intenso, si possono considerare attività alternative come i giochi in casa o l’addestramento mentale attraverso giochi di attivazione. Anche giocattoli che stimolano il cervello possono rappresentare un’ottima soluzione nei giorni più caldi. Coinvolgere il proprio cane in attività di questo tipo può essere un modo efficace per garantirgli una buona dose di stimolo fisico e mentale senza esporsi a temperature pericolose.
Alimentazione e idratazione
Oltre alle passeggiate, l’alimentazione e l’idratazione sono aspetti critici da tenere in considerazione durante i mesi estivi. Assicurarsi che il proprio cane abbia accesso a acqua fresca e pulita è essenziale. Un semplice errore potrebbe essere quello di sottovalutare l’efficacia dell’idratazione; gli animali possono non bere abbastanza se non si offre loro dell’acqua in modo regolare. In questo periodo dell’anno, specialmente se si organizzano gite all’aperto, portare sempre con sé una scorta d’acqua è fondamentale per evitare che il cane si disidrati.
Se il cane è abituato a un’alimentazione secca, si potrebbe considerare di mescolare cibo umido o addirittura aumentare la percentuale di cibo umido nella sua dieta. Questo non solo aumenta l’apporto idrico, ma rende anche i pasti più appetibili, specialmente nelle giornate calde. In alcuni casi, gli esperti consigliano anche di integrare la dieta con snack freschi come cetrioli o meloni, che possono fornire idratazione extra e vitamine.
In conclusione, gestire la salute del proprio cane durante le calde giornate estive richiede attenzione e pianificazione. Portare il cane fuori nelle ore più fresche della giornata, monitorare i sintomi del colpo di calore, proteggere le zampe da superfici calde e garantire un’idonea alimentazione e idratazione sono tutte pratiche fondamentali. Con un po’ di cura e prudenza, è possibile garantire che il proprio amico a quattro zampe goda del periodo estivo in modo sano e sicuro.
🔄 Aggiornato il Settembre 11, 2025
Con l'arrivo della stagione estiva, le temperature iniziano a salire e molti proprietari di cani si trovano a dover fronteggiare la sfida di mantenere i propri amici a quattro zampe al sicuro dal caldo eccessivo. Durante le ore più calde della giornata, i nostri animali sono particolarmente vulnerabili a condizioni come colpi di calore, che possono avere conseguenze gravi se non si prendono le dovute precauzioni. È fondamentale comprendere l'importanza di scegliere il momento giusto per portare il proprio cane a fare una passeggiata.
Il primo passo da compiere per garantire il benessere del proprio cane è essere consapevoli delle temperature esterne e di come queste possano influenzare la salute dell'animale. I cani, a differenza degli esseri umani, non sudano come noi, ma ciò non significa che non possano surriscaldarsi. La loro capacità di regolare la temperatura corporea è limitata e le alte temperature possono portare rapidamente a un aumento della temperatura interna. È quindi cruciale monitorare l'orario delle passeggiate e prediligere le prime ore del mattino o quelle serali, quando le temperature sono più fresche e tollerabili.
<h2>Il rischio del colpo di calore</h2>
Il colpo di calore è una delle più gravi preoccupazioni per i












